
Nel precedente post ho parlato delle agenzie stampa, sia italiane che straniere, come maggior fonte per la conoscenza e la facile fruizione delle notizie. Ma oltre ad esse, a dare lo stesso servizio si sono affiancati, ormai da un paio di anni, i giornali on-line. Che differenze ci sono fra i due? Innanzitutto il giornale on-line fa riferimento al giornale cartaceo, che nella maggior parte dei casi porta il suo stesso nome, solo con qualche semplificazione per rendere l’url più breve, come ad esempio la Repubblica che diventa Repubblica.it, o il Corriere della Sera che diventa Corriere.it. Inoltre per quanto riguarda le notizie le agenzie di stampa sono fonti dirette, mentre i giornali on-line spesso fanno un copia e incolla delle notizie del giornale cartaceo. Infatti molti giornali usano le immagini, o i filmati, per raccontare una notizia: molti articoli vengono costruiti mediante gallerie fotografiche in cui è presente ben poco testo. Questo è un metodo che può essere realizzato solo sul web e non sul cartaceo ed è sicuramente di grande impatto, anche se le foto possono risultare un limite la delega alla foto, al link e al video porta a non mettere molto impegno nel testo e molto spesso, come già detto, viene fatto un copia incolla del giornale o dell’agenzia stampa. Ma questo accade perchè in Italia ancora non esiste un vero giornalismo on-line e non si scrivono pezzi per il web.Tra le edizioni on-line, quella più letta è sicuramente Repubblica.it: questo perché le pagine vengono aggiornate molto spesso e velocemente.

Ciao Laura! Sono d'accordo con te sul fatto che i giornali online, nonostante le loro potenzialità, siano ancora, soprattutto in Italia, qualitativamente arretrati rispetto alla versione cartacea.
RispondiElimina