
martedì 30 giugno 2009
Myspace. Verso la chiusura della sede italiana

lunedì 29 giugno 2009
Journalism online: l'edicola elettronica

sabato 27 giugno 2009
Bing: ora sui cellulari

giovedì 25 giugno 2009
XP vivrà fino al 2011
Per quanto riguarda le decisioni prese sul futuro del più amato sistema operativo di tutti i tempi, Microsoft ha fatto marcia indietro: XP resta in circolazione almeno fino ad aprile 2011. Molte aziende usano ancora XP con soddisfazione nei propri domini aziendali, e vogliono passare con molta prudenza a Windows 7, dopo la breve ma intensa delusione di Vista. Così Microsoft ha deciso di andare loro incontro: per 18 mesi, infatti, sarà possibile passare da Windows 7, Ultimate o Professional, a Windows XP.
In questo modo le aziende potranno continuare a usare il sistema operativo che conoscono, e rinviare il passaggio al nuovo SO in un momento successivo.XP, quindi, vivrà almeno fino al 2011. La decisione si deve, probabilmente, alla volontà di evitare forzature simili a quelle vissute con Windows Vista, che hanno generato tante critiche e lamentele, compromettendo la reputazione del sistema e dell’azienda.

mercoledì 24 giugno 2009
Wolfram Alpha: il nuovo motore di ricerca
Wolfram Alpha è finalmente online e promette davvero di rivoluzionare il web. All’apparenza è un semplice motore di ricerca come Google, Windows Live o Yahoo, ma in realtà sotto la facciata familiare si nasconde un software sofisticato in grado di interpretare domande e formulare risposte accurate poste dagli utenti in linguaggio naturale. Quello che si presenta come il maggiore rivale di Google mostra ora da sé come gli obiettivi dei due motori siano differenti. Interrogare Google significa aspettarsi una serie di documenti in cui è presente la chiave di ricerca, al contrario interrogare Wolfram Alpha significa lasciare l’elaborazione della risposta al software e godersi i risultati già pronti.
Non necessariamente il secondo approccio è migliore del primo. Sicuramente è più pratico se si cerca la risposta a una domanda precisa o se si vogliono dei dati su un determinato fenomeno; si torna a Google, invece, quando si vuole avere una panoramica dei contenuti del Web senza che siano stati “predigeriti”. Quindi l’idea di Wolfram è quella di trovare una via alternativa alla conoscenza web, proponendo una strada piastrellata di conoscenze scientifiche. Per questo motivo, pur essendo in netta contrapposizione con Google, questo progetto non lo sostituisce, anche se la domanda spontanea che ne deriva è se Wolfram possa essere tanto rivoluzionario da oscurare il successo ultra decennale della grande G. Indubbiamente i presupposti ci sono, compresa la crescente attesa diffusa a livello internazionale che sta trasformando l’arrivo del software in un vero e proprio evento mediatico.

martedì 23 giugno 2009
Windows 7 senza explorer
E’ arrivata una presa di posizione della Commissione Ue dopo l'annuncio di Microsoft, che commercializzerà in Europa il sistema operativo Windows 7 senza Internet Explorer, il browser della casa. La Commissione ha ricordato che è ancora in corso la sua ricognizione sul comportamento della multinazionale del software e che in caso fosse riconosciuta ufficialmente la lesione della concorrenza non sarebbe sufficiente non dotare il sistema operativo di alcun navigatore web, ma occorrerebbe che Microsoft offrisse diverse alternative concrete, come i browser "alieni" Safari, Firefox, Chrome e Opera.
La decisione dell'azienda era arrivata dopo che, nello scorso gennaio, la Commissione Europea per l'Antitrust aveva richiesto a Microsoft di lasciare libera scelta ai propri utenti sul browser da utilizzare. Fino ad adesso l'azienda di Bill Gates aveva sempre dichiarato che Internet Explorer era parte integrante del sistema operativo e per questo non poteva essere escluso da Windows. Nonostante la crescita degli altri browser, Explorer è ancora il software per navigare in Internet più utilizzato, con una percentuale vicina al 66%. Segue Firefox con il 23% e Safari con l'8,4%. Opera e Chrome, il browser di Google, si dividono la restante fetta di utenti. Dave Heiner, General Counsel di Microsoft, ha dichiarato che "sarà possibile per ogni utente scegliere se istallare o meno Internet Explorer, in modo del tutto gratuito".

lunedì 22 giugno 2009
Youtube:pochi guadagni molti partner

venerdì 19 giugno 2009
LE STELLE ON-LINE: LE COMMUNITY DEL TURISMO CAMBIANO IL MERCATO

Gi albergatori tremano al solo pensiero che quello che hanno di fronte alla reception dell’albergo non è più solo un semplice turista che ha scelto di soggiornare nel loro albergo, ma un severissimo critico autoeletto che potrà stroncare il servizio in camera, magari considerato troppo lento, o l’arredo dell’hotel, considerato troppo antico o magari apprezzare la colazione, perché ben fornita, e quindi promuovere l’albergo magari con sette stelline. Si chiama on line reputation: è l'implacabile giudizio di quei turisti che non si accontentano di viaggiare ma vogliono condividere la loro esperienza, ovviamente on-line. La forza di questo nuovo metodo sta nel fatto che i viaggiatori si rassicurano solo con il giudizio di chi è nella loro stessa posizione e quindi si fidano delle opinioni dei turisti. Primi responsabili, della nuova censura virtuale, sono i vari motori di prenotazione on line. Ciccando su expedia. com o su booking. com sembra di essere tornati a scuola: da uno a dieci per segnalare pregi e difetti. Ma tutto sta nel vedere le cose dal verso giusto: infatti se il giudizio sull’albergo è positivo si crea dell'ottima pubblicità gratuita. Mentre se è negativo viene data la possibilità ai proprietari di rispondere e interagire con chi è stato nella loro struttura e chi lo fa in modo intelligente potrà sicuramente conquistato nuovi clienti. In effetti, anche gli albergatori sembrano cominciare lentamente a convincersi. Se prima nicchiavano ora si organizzano. La nuova tendenza è quella di creare un ufficio dedicato al contatto con i clienti che, sempre tramite la rete, permette agli albergatori di rispondere alle critiche. E in certi casi molti albergatori cercano di prevenire: offrendo le camere migliori proprio a chi prenota sul web.
sabato 13 giugno 2009
Url personalizzati su Facebook

Da oggi, sabato 6 giugno, sarà possibile, in Italia a partire dalle 6 e 1 minuto, il cambiamento del proprio Url sul sito di Facebook. A partire dall'ora X, gli utenti che lo desiderano potranno modificare l'indirizzo web del profilo, seguendo i canoni classici della rete (nomecognome, nome.cognome ecc) oppure introducendo un nickname. A differenza dei dati personali che sono continuamente aggiornabili, l'Url non si potrà più cambiare, quindi è meglio stare attenti a non digitare errori. L’Url personalizzato è una caratteristica piuttosto rara tra i social network: Facebook fino ad oggi non ha fornito un indirizzo web personalizzabile per le pagine dei suoi utenti, bensì ha automaticamente generato una lunga e anonima stringa numerica che ha reso di fatto impossibile identificare qualcuno dal semplice Url del suo profilo. L'originale scelta del sito, diversa da quella di altre popolari piattaforme quali MySpace e Twitter, ha permesso a tanti utenti omonimi di registrarsi senza dover accettare curiose ed improbabili abbreviazioni o accostamenti con date di nascite, scelte ormai obbligatorie per l'iscrizione ai più popolari fornitori di posta elettronica. La decisone è arrivata, come spiega il comunicato pubblicato sul blog ufficiale, per facilitare il riconoscimento di un utente tra gli altri, approfittando magari della migliore ottimizzazione sui motori di ricerca che questa modifica porterà. Ma questo cambiamento porta con se alcuni problemi, come ad esempio la presenza di diversi omonimi che dovranno fare a gara per accaparrarsi le combinazioni disponibili (gli url infatti devono necessariamente essere diversi gli uni dagli altri). Ma un problema più sentito è la possibile ripetizione anche su Facebook del fenomeno del cybersquatting, ovvero la registrazione e lo sfruttamento di marchi altrui sulla rete. Per evitare che qualcuno si impossessi di marchi celebri, il sito permette ai detentori legali di un logo di pre-registrare la richiesta ed ha bloccato la possibilità di creare url personalizzati agli utenti iscrittisi dopo il 9 giugno. Ma saranno sufficienti queste precauzioni? Vedremo tra qualche giorno.
venerdì 12 giugno 2009
L'HADOPI non è più realtà
Errata corrige! Se nel post del 10 giugno dicevo che l’HADOPI è realtà… Ora la nuova realtà è un’altra e cioè che è stato bloccato. Mai dare per scontato i colpi di scena! Infatti il Consiglio Costituzionale francese ha stabilito che la connessione a internet è un diritto fondamentale del cittadino e che quindi nessuna autorità può alienarlo. Il Consiglio ha deciso sulla base della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789, che protegge la libertà di espressione. È la prima volta che un'autorità stabilisce in modo così netto che l'accesso a internet fa parte dei diritti fondamentali di espressione. I controlli ci saranno ma l’autorità preposta avviserà solo l’utente scrivendogli che è stato scoperto, senza togliere l’accesso a internet. Una decisione che farà storia spostando l'ago della bilancia del conflitto tra diritti degli utenti e tutela del copyright.
giovedì 11 giugno 2009
IL VIDEO CURRICULUM E' ARRIVATO IN ITALIA

Piccolo quesito: se voleste fare domanda di lavoro in un giornale, o in un’azienda, e doveste preparare il vostro curriculum vitae, lo preparereste cartaceo o in video? Cartaceo?? ANTICHI!! Esiste già da diverso tempo in America, ma sta prendendo piede sempre più anche in Italia e in Europa la nuova frontiera del curriculum vitae: il video curriculum, cioè autopresentazioni spedite per email, che a tutt’oggi vengono addirittura inserite nei forum predisposti dalle aziende e possono essere compilati direttamente on-line. Il principio è semplicissimo: basta raccontarsi mentre ci si filma, spaziando tra il proprio background e le esperienze professionali. Ci sono videocurriculum pensati come promo, dei «corti» con storyboard annessa o filmati che ricalcano lo stile dei videoclip musicali. E per i meno creativi ma ricchi di risorse crescono come funghi i blog autoreferenziali, oppure i curriculum visuali, come ad esempio quelli presentati su Visualvc. Le tecniche sono le più disparate e a differenza di un normale foglio di carta il video consente davvero di esprimere tutta la propria creatività. I vantaggi del video-curriculum rispetto alla versione cartacea che è omologata su formati standard, come il più diffuso curriculum europeo scaricabile ormai ovunque in rete, sono dati dalla immediatezza, dalla personalizzazione e dalla maggiore possibilità di arrivare destinazione. Ora provate a digitare la parola videocurriculum in una delle piattaforme di condivisione di filmati per dare un’occhiata, farvi un’idea e magari prendere spunto e iniziare a costruire il vostro videocurriculum!
mercoledì 10 giugno 2009
L'HADOPI E' REALTA'

D’ora in poi dovranno issare bandiera bianca i pirati della rete, soprattutto se francesi. Si perché dopo l’approvazione presso l’Assemblea Nazionale, il 13 maggio anche il Senato ha approvato la nuova ferrea legge antipirateria, che molto ha fatto discutere. Ha fatto discutere perché ha suscitato reazioni contrastanti, visto che per molti è considerata troppo invasiva e limitante delle libertà individuali, e il paese intero ha protestato contro una norma che potrebbe costituire un pericoloso precedente. Anche il mondo della cultura e dello spettacolo aveva chiesto al governo di fermarsi nell’approvazione di una norma di “dubbia costituzionalità”. Ma la bocciatura alla prima tornata era stata soltanto un temporaneo ed imprevisto incidente di percorso: la cosiddetta Dottrina Sarkozy è oggi parte della legislazione transalpina ed il mondo del Web dovrà fare i conti con i principi che la stessa porta avanti. La legge prevede anzitutto l'istituzione dell'HADOPI (“Haute Autorité pour la Diffusion des Ouvres et la Protection des droits sur l'Internet”): esso insieme ai fornitori dell’accesso ad internet ha il compito di controllare i contenuti scambiati in rete e rintracciare chi li scarica illegalmente, attraverso i protocolli di rete nei quali viene registrata la violazione, per poi punire gli utenti scoperti in violazione del diritto d’autore. Sarà inviata una prima mail di avvertimento a chi verrà sorpreso per la prima volta a scaricare illegalmente contenuti artistici come musica o film, protetti da copyright. Dopo la mail, se avverrà una nuova violazione, verrà inviata una lettera raccomandata, e se anche questo monito non fermerà l’utente-pirata, allora verrà sospeso il collegamento ad internet, da due mesi a un anno, anche se l’abbonamento dovrà comunque essere pagato per tutto il periodo di sospensione. La legge sarà operativa in autunno e le prime sanzioni scatteranno nel 2010.
Iscriviti a:
Post (Atom)